- Home /
 - Green life /
 - Sai di quanta acqua hai bisogno ogni giorno?
 
Sai di quanta acqua hai bisogno ogni giorno?
        Sappiamo tutti che, in quanto esseri umani, siamo fatti per il 70% di acqua. Un elemento fondamentale, ricco di minerali essenziali per il nostro benessere. Ma qual è la quantità di acqua che ogni persona dovrebbe assumere ogni giorno per mantenere sano il proprio organismo? Parliamo di fabbisogno idrico giornaliero: vediamo insieme come si soddisfa questa necessità e come possiamo calcolare il fabbisogno individuale.
Perché l’acqua è così importante?
          Sembra banale ripeterlo, ma non lo è. L’acqua è fondamentale per la
          nostra vita. Bere e mantenersi idratati è indispensabile, specie
          quando fa più caldo, per mantenere il nostro corpo al top delle sue
          funzioni. L’acqua infatti riveste ruoli molto importanti per il
          nostro organismo.
          Qualche esempio?
        
- Agisce come solvente di composti sia inorganici che organici.
 - Favorisce la termoregolazione del nostro corpo;
 - Permette agli enzimi di lavorare correttamente;
 - Aiuta la dissoluzione degli elettroliti.
 
          Non male, vero?
          Insomma, bere acqua (e, soprattutto, berne a sufficienza) è la
          chiave per il nostro benessere. Ma qual è il fabbisogno di acqua
          quotidiano di una persona?
        
Come calcolare la quantità di acqua da assumere
          Il nostro organismo è in grado di autoregolarsi e sfrutta lo stimolo
          della sete per farci capire che dobbiamo bere. Ma attenzione...
          quando questo stimolo sopraggiunge il nostro corpo è già lievemente
          disidratato!
          Dobbiamo perciò assicurarci di bere acqua già prima di avvertire la
          sensazione di sete.
        
          Ma quanta acqua bisogna bere? La risposta non è
          così semplice. 
          Il quantitativo dipende da diversi fattori.
          Delle linee guida le ha stilate il Ministero della Salute, che ha
          fissato alcuni valori di riferimento da tenere in considerazione in
          situazioni ambientali “moderate”. Si tratta di condizioni di caldo
          non eccessivo e a medi livelli di attività fisica.
        
Vediamo qualche dato:
        
        
          Apri l'infografica Allora, di quanta acqua ha bisogno un bambino?
La tabella del Ministero della Salute mostra che il fabbisogno idrico giornaliero per un bambino cambia rispetto alla sua età. I neonati hanno, nel proprio organismo, una percentuale di acqua più alta di quella di una persona adulta. Nella crescita entrano in ballo altri fattori, per cui, a ogni scatto evolutivo, si associa una differente quantità di acqua da assumere.
E di quanta acqua ha bisogno un adulto?
          Dall’età dell’adolescenza fino alla senilità il
          fabbisogno idrico giornaliero resta pressoché invariato. L’unica differenza va evidenziata
          tra
          maschi e femmine. Se ti stai chiedendo il perché,
          la risposta è molto semplice: geneticamente le donne, a parità di
          peso, hanno un volume maggiore di tessuto adiposo che, a differenza
          di quello muscolare, è più povero d’acqua. Per le donne, dunque, si
          stima un fabbisogno idrico di 2 litri d’acqua al giorno, mentre per
          gli uomini di 2,5 litri. 
          Ma dobbiamo bere davvero tutta quest’acqua ogni giorno?
        
Anche i cibi forniscono acqua!
          Quando si parla di assunzione di acqua, pensiamo solitamente solo a
          quello che beviamo. In realtà nella dieta di tutti i giorni
          assumiamo acqua anche da altre fonti. Ebbene si:
          anche il cibo è una preziosa fonte di acqua!
          Tra gli alimenti più ricchi di acqua, con oltre l’80% sul totale,
          troviamo sicuramente frutta fresca, ortaggi e verdura. Anche il
          latte (vaccino o vegetale) è una fonte importante di acqua. In
          seconda battuta, troviamo le uova, la carne, il pesce, i formaggi
          freschi… e persino i gelati!
        
Sai che il fabbisogno idrico giornaliero può cambiare?
          Abbiamo parlato di valori medi, ma abbiamo anche detto che il
          fabbisogno idrico giornaliero può cambiare. Ma cosa significa
          questo? 
          Significa che quando ci alleniamo molto o durante
          le giornate più calde, sudiamo di più e, di
          conseguenza, dobbiamo integrare più acqua. Per questo motivo uno dei
          consigli più gettonati durante l’estate è di bere molta acqua e
          mangiare più frutta e verdura. 
          La perdita idrica, infatti, in queste condizioni diventa più
          significativa e quindi è consigliabile bere di più,
          senza aspettare di avvertire lo stimolo della sete.
          E se dimentichi di bere spesso, niente paura. Puoi contare su
          applicazioni come Acea Waidy Wow che ti ricordano di bere spesso e
          ti permettono di
          tracciare la tua idratazione quotidiana, per
          mantenere uno stile di vita sano.
        
Sei in giro? Porta con te una borraccia!
          Per bere sempre, anche quando si è in giro, è utile
          portare con sé una borraccia. Ce ne sono di
          termiche e non, di differenti dimensioni e di innumerevoli colori e
          fantasie. Grazie alla borraccia possiamo anche evitare di acquistare
          l’acqua in bottiglia di plastica: un vero atto di amore e
          responsabilità nei confronti dell’ambiente! 
          E per riempire la borraccia con acqua sempre fresca e gratuita basta
          consultare la mappa dell’App Acea Waidy Wow che
          consente di
          trovare rapidamente le fontanelle di acqua pubblica più
            vicine.
        
          Acea Waidy Wow, inoltre,
          ti informa sulla qualità dell’acqua che stai
          bevendo e ti permette di avere un
          ruolo attivo nella tutela del patrimonio idrico:
          puoi infatti segnalare in tempo reale eventuali danni o
          malfunzionamenti in cui ti imbatti.
          Così facendo, ti prendi cura di te stesso e dell’ambiente che ti
          circonda. Perché un futuro sostenibile è un futuro senza plastica in
          cui siamo tutti più responsabili, coinvolti e attivi.
        
        
