- Home /
- Storie green /
- Inquinamento e Internet: che impatto hanno le nostre e-mail sul riscaldamento globale?
Inquinamento e Internet: che impatto hanno le nostre e-mail sul riscaldamento globale?

La nostra attività online, le piattaforme di streaming e il Cloud producono emissioni dannose per l’ambiente, ma se ne parla ancora poco. Ecco quanto inquinamento produciamo utilizzando internet e come possiamo ridurre le nostre emissioni di CO2 in rete.
Inquinamento e internet: quanto pesa?
Da un po’ di tempo si parla di inquinamento web, un
concetto che fino a qualche anno fa non sfiorava minimamente i
nostri pensieri. Si tratta di una forma di inquinamento invisibile,
che si nasconde dietro pratiche quotidiane che sembrano del tutto
innocue.
Chat, videochiamate, e-mail e ricerche online hanno, infatti, un
enorme
impatto ambientale e
le emissioni di CO2
prodotte pesano sull’inquinamento globale circa 1 miliardo e 850
milioni di tonnellate cubiche all’anno1,
come un’intera nazione (la quarta per grandezza
dopo Cina, Stati Uniti e India).
Internet: come inquina?
Dove hanno origine le emissioni di
CO2 di internet? Semplice. Anche se
l’inquinamento del web è impalpabile dalla postazione di lavoro,
sappiamo bene che tutte le azioni che compiamo in rete si traducono
inevitabilmente in consumi energetici.
Ad esempio, le piattaforme di streaming e il Cloud, dove tutti i
nostri dati sono parcheggiati, funzionano grazie a dei
server enormi che memorizzano tutte queste
informazioni: una sola di queste macchine produce in un anno
da 1 a 5 tonnellate di CO2. Alla luce di ciò, è facile capire che, di fatto, anche l’invio di
una singola e-mail inquina.
Come posso ridurre le emissioni di CO2 di Internet
Per mettere un freno all’inquinamento prodotto da internet, ognuno di noi può fare molto, fin da subito, mettendo in pratica pochi semplici accorgimenti.
Qualche esempio?
- Ridurre la circolazione di e-mail (evitando quelle inutili);
- Ridurre il numero di allegati e preferire collegamenti ipertestuali;
- Eliminare immagini dalla firma digitale per alleggerirla;
- Selezionare il numero di destinatari di email evitando invii di massa (in CC);
- Preferire la lettura di documenti e la riproduzione di video in locale;
- Ridurre l’utilizzo del cloud e preferire l’archiviazione su hard disk;
- Spegnere i dispositivi inutilizzati e non lasciarli in stand by;
- Scegli provider alimentati da fonti rinnovabili e siti web attenti all’ambiente.
Abbiamo detto che esistono siti web attenti all’ambiente.
Acea Waidy Wow, ad esempio, oltre ad aiutarti a
ridurre il tuo impatto ambientale, è un sito “Zero Impact Web”, ovvero compensa le
proprie emissioni di CO2.
Scegliere di consultare siti web ad impatto zero e ridurre l’invio
di email inutili, sono azioni concrete che fanno bene all’ambiente
quanto la scelta di eliminare le bottiglie di plastica!
1 Fonte: Global Carbon Project